-
Articoli recenti
Commenti recenti
“Radiomanía… su Manuel Meaños. el piantao su Primera lección…. katia bagnoli su Primera lección…. el piantao su Milonga Lunfarda. katia bagnoli su Milonga Lunfarda. lepassionidilindy su Roberto Bolle e Nicoletta Mann… stefi su Roberto Bolle e Nicoletta Mann… Francesca su 15 Ottobre 2017 Associazione C… el piantao su “9 Agosto” Feliz C… el piantao su Felices fiestas! Francesca su JUAN D’ARIENZO – A… Francesca su Gustavo Naveira and Giselle An… el piantao su DOMINGO 22 ElPiantao a Ta… el piantao su 31 Diciembre 2016. el piantao su 4 Dicembre El Piantao a T… Archivi
- dicembre 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Categorie
Archivi del mese: marzo 2016
Pedro Maffia.
Pedro Mario Maffia (Buenos Aires, Argentina. 28 de agosto de 1899 – ídem., 16 de octubre de 1967) fue un bandoneonista,director, compositor y docente argentino. Es considerado uno de los grandes bandoneonistas de Argentina. Nació en el barrio porteño de … Continua a leggere
Pubblicato in Tango
Lascia un commento
Tango Canyengue o orillero.
Canyengue (a volte chiamato Orillero) è stato originariamente utilizzato intorno agli inizi del 1900 per indicare una classe inferiore di tango o ‘tango di strada’. Al giorno d’oggi, Canyengue viene utilizzato per un particolare stile di tango caratterizzato dalla giocosità, musicalità, le ginocchia … Continua a leggere
Pubblicato in Tango
Lascia un commento
Héctor Varela.
Héctor Varela (Buenos Aires, Argentina, 29 de enero de 1914 – 30 de enero de 1987) fue un director de orquesta,compositor y bandoneonista argentino. Nacido con el nombre de Salustiano Paco Varela en Avellaneda, provincia de Buenos Aires. Creció junto a su familia de clase media que pudo costearle sus estudios universitarios. Para darle el … Continua a leggere
Pubblicato in Tango
Lascia un commento
Juan D’Arienzo – El Caburé.(1937)
“Caburé”: (pop.) Individuo cortejador, galanteador, seductor, conquistador de mujeres, irresistible/ valiente/ pájaro de rapiña pequeño, a cuyas plumas se atribuyen virtudes llevándoselas como amuleto.
Pubblicato in Tango
Lascia un commento
La Cumparsita.
La Cumparsita è una composizione creata e scritta a Montevideo tra la fine del 1915 e l’inizio del 1916 dal musicista uruguaiano Gerardo Matos Rodriguez. Inizialmente composta come marcetta in occasione dei festeggiamenti per il carnevale della Federacion de Estudiantes del … Continua a leggere
Pubblicato in Tango
Lascia un commento
Francisco Fiorentino, El Tano Fiore.
Francisco Fiorentino (conocido como el Tano Fiore por su origen italiano) fue un cantor de tangos. Nació en el barrio de San Telmo (Buenos Aires) el 23 de septiembre de 1905. Falleció el 11 de septiembre de 1955 en la … Continua a leggere
Pubblicato in Tango
Lascia un commento
Los dos ángeles del tango.
Publicado por José María Otero. Este binomio talló fuerte entre las huestes milongueras, en la época dorada del tango porque aportaba todos los nutrientes necesarios para el lucimiento del bailarín. Y a tantos años de la desaparición de la orquesta … Continua a leggere
Pubblicato in Tango
Lascia un commento